Antonio Fogazzaro
Il dolore nell’arte
Con illustrazioni
Acquista su Amazon:
Edizione digitale
Il discorso che tenne Antonio Fogazzaro nel 1900 presso la Società di Cultura di Torino è un ispiratissimo excursus sulla rappresentazione del dolore nella Storia dell’arte. Per Fogazzaro il dolore risiede in una parte antica e misteriosa dell’artista:
«Signori, le sorgenti della ispirazione artistica sfuggono alla coscienza stessa dell’artista. Esse si celano in una regione misteriosa dello spirito umano, nelle tenebre inferiori alla coscienza dove giacciono tesori di ricordanze oscurate e lampeggiano meravigliose facoltà del conoscere cui non sono ministri nè i sensi nè il ragionamento».
Il senso più sublime del dolore va quindi scisso dalla morale e dall’ideologia, che tendono a una rappresentazione didascalica del dolore mancando di percepirne appieno il valore simbolico e purificatore.
Questa edizione digitale include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.
Capitoli:
- Nota alla presente edizione
- Il dolore nell’arte
I.II.III.IV.V.VI.VII.VIII.IX.X.XI.XII.XIII.XIV.XV.
- Immagini presenti nel libro
Vincenzo Vela, Desolazione, 1851Agesandro, Atanodoro e Polidoro, Lacoonte e i suoi figli.Epigono, Galata morente.Anthony Van Dyck, Pietà, 1626.Michelangelo, Tomba di Lorenzo de’ Medici, 1524-34.Vincenzo Vela, Napoleone morente, 1867.Jacob Jordaens, Le roi boit, 1640.